Indicatori di sterilizzazione 

Indicatori di sterilizzazione

Indicatori biologici (spore batteriche) e chimici per la verifica dei processi di sterilizzazione con:

  • vapore
  • ossido di etilene
  • calore secco
  • radiazioni
  • perossido di idrogeno
  • agenti chimici.

La gamma è completata dalle buste per sterilizzazione.

Sotto-categorie

Indicatori Biologici

Si tratta di spore batteriche standardizzate inoculate su supporti di vario tipo:

  • strip e dischetti di carta (in bustina o nude)
  • dischetti e barrette di acciaio (in bustina o nude)
  • dischetti di carta o  acciaio (sistemi self-contained in provetta di plastica)
  • sospensioni in terreno di coltura (ampolle di vetro)
  • sospensioni in soluzione acquosa

Esistono diverse tecniche di sterilizzazione, e per ognuna sono disponibili varie tipologie di indicatore biologico.

Indicatori Chimici e di Processo

Indicatori chimici, bollini adesivi e nastri.

 

La ISO 11140-1:2005 definisce una suddivisione in 6 classi, non gerarchica, che permette di distinguere gli indicatori chimici in base allo scopo.

Alcuni indicatori sono basati su inchiostri a viraggio di colore ed evidenziano l’avvenuta esposizione al processo di sterilizzazione (es. nastro indicatore, bollini).

Altri sistemi invece reagiscono con il viraggio di colore solo in presenza di determinate condizioni minime relative ai parametri critici del ciclo, ad esempio specifiche combinazioni di tempo-temperatura-qualità del vapore nel caso della sterilizzazione con vapore (integratori, emulatori).

 

Buste per sterilizzazione

Buste, buste autosigillanti e rotoli per sterilizzazione con vapore o EtO.

Indicatore di processo stampato: per vapore l'indicatore è di colore rosa (viraggio al marrone); per EtO l'indicatore è di colore blu (viraggio al giallo).

Conformi alle norme UNI EN 868:5, UNI EN ISO 11607:1-2 e ISO 11140-1.

Su